Progetto
Dobbiamo agire al più presto per realizzare il sogno: abbiamo solo poche settimane per raccogliere 32.000 euro di donazioni, che ci consentiranno di rigenerare uno spazio a Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano e di attivare un co-finanziamento del Comune di Milano.
Senza questa prima raccolta di donazioni, il sogno non potrà diventare in alcun modo realtà. Sostenerci oggi, è l’unico modo per realizzare MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi.
Il contributo di ciascuno sarà fondamentale!
Dicono di noi
Madre Project a Milano: la scuola del pane di Davide Longoni- Gambero Rosso
Perché sostenere MadreProject, la raccolta fondi di Terzo Paesaggio e Davide Longoni - Linkiesta.it
Scuola di panettieri per il Corvetto. “Doneremo ai poveri” – La Repubblica Milano
Crowdfunding civico
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è tra i 20 progetti selezionati dal Comune di Milano per accedere al Crowdfunding Civico. Una nuova modalità per finanziare progetti sociali e culturali nei quartieri: il Comune di Milano, gli enti non profit e i cittadini uniscono le forze per migliorare la città.
Porteremo nel borgo-quartiere di Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano, un laboratorio generativo di nuove opportunità, per tante persone.
© photo Egidio Giurdanella
Scuola
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi sarà la prima scuola non profit per l’innovazione del pane che aiuta le persone a evolvere e i luoghi a rigenerarsi. Promossa da Terzo Paesaggio, con la guida del maestro panificatore Davide Longoni.
Perché a impastare imparano tutti! La vera sfida è coltivare le sensibilità dei fornai del futuro, come rigeneratori di territori e attivatori di comunità.
Affronteremo le tecniche di panificazione contemporanea, tra territorialità, fermentazioni, coltivazione di grani nei campi di Chiaravalle. Ripenseremo la bottega come spazio relazionale in dialogo con il territorio, come nuovo spazio culturale di prossimità.
© photo Stefania Giorgi
Spazi
Nel quartiere di Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano, c’è una scuola gialla, dismessa e sottoutilizzata, che l’amministrazione intende rifunzionalizzare.
Noi desideriamo rigenerare questo spazio, per aprire MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi.
I fondi raccolti ci serviranno per:
·Accogliere ogni anno n.18 panificatori del futuro, grazie alle opere di riqualificazione architettonica dello spazio della ex-palestra di Chiaravalle.
·Investire sulla qualità della formazione dei panificatori del futuro, grazie al completo allestimento di un laboratorio didattico tecnicamente attrezzato, in grado di produrre 100KG di pane al giorno.
Oltre all’alta formazione, la scuola rilascia al quartiere un’offerta culturale di laboratori sulla cultura del pane accessibili a tutti, un palinsesto di progetti artistici e visite guidate ai campi agricoli.
© photo Egidio Giurdanella
Persone e luoghi
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi guarderà soprattutto alla dimensione di luogo e alle persone.
Vogliamo:
· Attivare borse di studio interamente gratuite per giovani aspiranti fornai del futuro;
· Distribuire pane per le persone in stato di fragilità del territorio;
· Innovare le tecniche di coltivazione dei cereali nei campi a Chiaravalle.
Chi siamo
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è promossa dall’organizzazione non profit Terzo Paesaggio, con la guida del maestro panificatore Davide Longoni, premio “Tre Pani” Gambero Rosso, che coltiva cereali nei campi di Chiaravalle, co-fondatore del movimento P.A.U. Panificatori Agricoli Urbani. Terzo Paesaggio si occupa di progetti di rigenerazione urbana a base culturale per i quartieri di margine.
© photo Egidio Giurdanella
Progetto
Dobbiamo agire al più presto per realizzare il sogno: abbiamo solo poche settimane per raccogliere 32.000 euro di donazioni, che ci consentiranno di rigenerare uno spazio a Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano e di attivare un co-finanziamento del Comune di Milano.
Senza questa prima raccolta di donazioni, il sogno non potrà diventare in alcun modo realtà. Sostenerci oggi, è l’unico modo per realizzare MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi.
Il contributo di ciascuno sarà fondamentale!
Dicono di noi
Madre Project a Milano: la scuola del pane di Davide Longoni- Gambero Rosso
Perché sostenere MadreProject, la raccolta fondi di Terzo Paesaggio e Davide Longoni - Linkiesta.it
Scuola di panettieri per il Corvetto. “Doneremo ai poveri” – La Repubblica Milano
Crowdfunding civico
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è tra i 20 progetti selezionati dal Comune di Milano per accedere al Crowdfunding Civico. Una nuova modalità per finanziare progetti sociali e culturali nei quartieri: il Comune di Milano, gli enti non profit e i cittadini uniscono le forze per migliorare la città.
Porteremo nel borgo-quartiere di Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano, un laboratorio generativo di nuove opportunità, per tante persone.
© photo Egidio Giurdanella
Scuola
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi sarà la prima scuola non profit per l’innovazione del pane che aiuta le persone a evolvere e i luoghi a rigenerarsi. Promossa da Terzo Paesaggio, con la guida del maestro panificatore Davide Longoni.
Perché a impastare imparano tutti! La vera sfida è coltivare le sensibilità dei fornai del futuro, come rigeneratori di territori e attivatori di comunità.
Affronteremo le tecniche di panificazione contemporanea, tra territorialità, fermentazioni, coltivazione di grani nei campi di Chiaravalle. Ripenseremo la bottega come spazio relazionale in dialogo con il territorio, come nuovo spazio culturale di prossimità.
© photo Stefania Giorgi
Spazi
Nel quartiere di Chiaravalle, nella periferia sud-est di Milano, c’è una scuola gialla, dismessa e sottoutilizzata, che l’amministrazione intende rifunzionalizzare.
Noi desideriamo rigenerare questo spazio, per aprire MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi.
I fondi raccolti ci serviranno per:
·Accogliere ogni anno n.18 panificatori del futuro, grazie alle opere di riqualificazione architettonica dello spazio della ex-palestra di Chiaravalle.
·Investire sulla qualità della formazione dei panificatori del futuro, grazie al completo allestimento di un laboratorio didattico tecnicamente attrezzato, in grado di produrre 100KG di pane al giorno.
Oltre all’alta formazione, la scuola rilascia al quartiere un’offerta culturale di laboratori sulla cultura del pane accessibili a tutti, un palinsesto di progetti artistici e visite guidate ai campi agricoli.
Persone e luoghi
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi guarderà soprattutto alla dimensione di luogo e alle persone.
Vogliamo:
· Attivare borse di studio interamente gratuite per giovani aspiranti fornai del futuro;
· Distribuire pane per le persone in stato di fragilità del territorio;
· Innovare le tecniche di coltivazione dei cereali nei campi a Chiaravalle.
Chi siamo
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è promossa dall’organizzazione non profit Terzo Paesaggio, con la guida del maestro panificatore Davide Longoni, premio “Tre Pani” Gambero Rosso, che coltiva cereali nei campi di Chiaravalle, co-fondatore del movimento P.A.U. Panificatori Agricoli Urbani. Terzo Paesaggio si occupa di progetti di rigenerazione urbana a base culturale per i quartieri di margine.
© photo Egidio Giurdanella