MadreProject Scuola del Pane e dei Luoghi è un progetto culturale e di formazione per la crescita della persona e lo sviluppo dell'umanità.
MadreProject nasce dalla crisi sociale, finanziaria ed ecologica, resa acuta dall’emergenza pandemica, per proporre una visione del mondo orientata alla vita.
MadreProject è uno spazio di apprendimento per ripensare le relazioni tra le persone e i luoghi, rivolto a imprenditori del pane, attivisti e rigeneratori urbani.
MadreProject è una comunità di pratiche per costruire capacità e consapevolezza nel “nuovo regime climatico” e favorire la coabitazione tra umani e non umani, ripartendo dalla Terra.
Ultimi post @madre_project
Scuola
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi é la prima scuola che invita a guardare al pane come medium per ristabilire una relazione positiva con i luoghi. Ma è anche la prima scuola che suggerisce a chi intende rigenerare le città che deve “mettere le mani in pasta”, perché design è making.
Come per gli ingredienti estratti dalla terra, che occorre prima conoscere e costituire come elementi del processo di panificazione; così, per rigenerare le città, occorre riconoscere le risorse e assemblarle come ingredienti di un progetto efficace.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi offre corsi di alta formazione per aspiranti imprenditori del pane; percorsi di apprendimento per rigeneratori urbani; spazi di educazione per chi percepisce un desiderio di cambiamento.
Giacché la vera sfida è coltivare le sensibilità della nuova generazione di artigiani del pane, come rigeneratori di territori e attivatori di comunità e reinventare la bottega del pane del futuro come centro culturale di prossimità.
È costruire le competenze del rigeneratore urbano con una immersione nel corpo della città.
È sostenere le persone nella loro "capacità di aspirare", accompagnandole a realizzare i propri propositi di cambiamento.
Per raggiungere questi obiettivi le parole chiave di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi sono:
•Esperienzialità, co-creazione e sperimentazione pratica;
•Crossover culturale e immaginazione;
•Radicamento territoriale;
•Incubazione e imprenditorialità.
Festival
CANTIERE MadreProject
il 20 e dal 22 al 26 febbraio 2022
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è prima di tutto un nuovo spazio culturale aperto alla città. E’ l’ambiente di produzione culturale per sperimentare pratiche, linguaggi e formati per l’attivazione di comunità e la rigenerazione dei luoghi. Cura un festival diffuso sul pane e la città.
Il rito performativo Persephone Overland, con la regia del collettivo artistico Phoebe Zeitgeist e la partecipazione straordinaria del maestro Roberto Cacciapaglia, in occasione della festa della mietitura dei campi coltivati con Davide Longoni, che ha coinvolto oltre duecento persone, arrivate all’alba nei campi dorati di Chiaravalle a Milano, nel maggio 2021.
Abbiamo poi curato un focus speciale di incontri e presentazioni di libri con gli autori disseminati per la città, durante BookCity Milano 2021 che ha registrato il tutto esaurito.
Luoghi
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è un ecosistema di spazi e luoghi diffusi: nuove botteghe del pane, spazi culturali ibridi e campi agricoli rigenerativi.
Siamo partiti da un luogo iconico situato al bordo della città di Milano: Chiaravalle, ispirati dall’intento trasformativo di San Bernardo, che qui ha fondato l’abbazia di Chiaravalle, per rielaborare in chiave contemporanea le vocazioni di questo luogo peculiare, dove si sente il fluire delle acque matrici della città.
Bernardo, nel 1135, elesse Chiaravalle per fondare l’Abbazia, come centro di governance del territorio, erigendo il monastero, una torre solare, un mulino, spostando le acque per disegnare nuovi paesaggi, trasformando una palude mefitica in una valle-chiara-di-luce: Chiaravalle, nuovo centro culturale della Milano medievale.
Oggi come ieri, MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi agisce per la rigenerazione di questo brano di città così ispirante. I nostri impatti sul territorio:
•300Kg di pane a corso distribuito alle persone in stato di povertà
•1 borsa di studio gratuita erogata per persone fragili
•1 public program aperto al quartiere e alla città
•1 edificio pubblico dismesso riqualificato
•10ha di suolo desertificato rigenerato grazie alle tecniche di agroecologia
Chi siamo
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è un progetto corale che ha già coinvolto 360 donatori tra cittadinanza, mondo dell’impresa, nuovi artigiani del pane e del vino, mondo della rigenerazione e dei nuovi spazi culturali ibridi, nell’ambito del Crowdfundig Civico della città di Milano. Ha raggiunto e superato l’obiettivo di raccolta in un solo mese di campagna nel 2021.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è ideato dall’organizzazione non profit Terzo Paesaggio che realizza progetti di rigenerazione urbana a base culturale, sviluppata e promossa in partnership con Avanzi S.p.A. Società Benefit, che si occupa di sostenibilità e innovazione urbana, a|cube incubatore certificato e acceleratore di idee e business ad alto valore sociale, culturale ed ambientale e con la preziosa guida del maestro panificatore Davide Longoni, padre dei moderni fornai, che coltiva cereali nei campi di Milano_Vettabbia/Chiaravalle, co-fondatore del movimento P.A.U. Panificatori Agricoli Urbani.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, dopo il crowdfunding, è ora in fase di prototipazione grazie all’accompagnamento di Get.it for Lacittàintorno di Fondazione Giordano dell’Amore e del Service di Rotary Club Cordusio che condurrà il progetto ad un secondo round di finanziamento.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi intende aprire i primi corsi a settembre 2022.
Press
Pubblicazioni
Where learning happens. L’educazione come politica urbana
Avanzi – Sostenibilità per Azioni, con il patrocinio del Comune di Milano ed Eurocities, 2021
Comunicati stampa
Crowdfunding civico 2021
Gennaio 2021
Persephone Overland
Luglio 2021
“La nuova onda del pane” BookCity
Novembre 2021
CANTIERE MadreProject
Febbraio 2022
Rassegna stampa
Storie di città, Milano - DOVE n. novembre 2021, pag 72
Novembre 2021
Madre Project a Milano: la scuola del pane di Davide Longoni - Gambero Rosso
Gennaio 2021
A Chiaravalle il progetto di una «scuola del pane» come si faceva una volta: si cercano fondi - Corriere.it
Febbraio 2021
Perché sostenere MadreProject, la raccolta fondi di Terzo Paesaggio e Davide Longoni - Linkiesta.it
Febbraio 2021
Scuola di panettieri per il Corvetto. “Doneremo ai poveri” - La Repubblica Milano
Febbraio 2021
madreproject@terzopaesaggio.org
Ass. Terzo Paesaggio
Via San Bernardo, 42
20139 Milano
P.IVA e C.F. 08977920969
MadreProject Scuola del Pane e dei Luoghi è un progetto culturale e di formazione per la crescita della persona e lo sviluppo dell'umanità.
MadreProject nasce dalla crisi sociale, finanziaria ed ecologica, resa acuta dall’emergenza pandemica, per proporre una visione del mondo orientata alla vita.
MadreProject è uno spazio di apprendimento per ripensare le relazioni tra le persone e i luoghi, rivolto a imprenditori del pane, attivisti e rigeneratori urbani.
MadreProject è una comunità di pratiche per costruire capacità e consapevolezza nel “nuovo regime climatico” e favorire la coabitazione tra umani e non umani, ripartendo dalla Terra.
Scuola
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi é la prima scuola che invita a guardare al pane come medium per ristabilire una relazione positiva con i luoghi. Ma è anche la prima scuola che suggerisce a chi intende rigenerare le città che deve “mettere le mani in pasta”, perché design è making.
Come per gli ingredienti estratti dalla terra, che occorre prima conoscere e costituire come elementi del processo di panificazione; così, per rigenerare le città, occorre riconoscere le risorse e assemblarle come ingredienti di un progetto efficace.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi offre corsi di alta formazione per aspiranti imprenditori del pane; percorsi di apprendimento per rigeneratori urbani; spazi di educazione per chi percepisce un desiderio di cambiamento.
Giacché la vera sfida è coltivare le sensibilità della nuova generazione di artigiani del pane, come rigeneratori di territori e attivatori di comunità e reinventare la bottega del pane del futuro come centro culturale di prossimità.
È costruire le competenze del rigeneratore urbano con una immersione nel corpo della città.
È sostenere le persone nella loro "capacità di aspirare", accompagnandole a realizzare i propri propositi di cambiamento.
Per raggiungere questi obiettivi le parole chiave di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi sono:
•Esperienzialità, co-creazione e sperimentazione pratica;
•Crossover culturale e immaginazione;
•Radicamento territoriale;
•Incubazione e imprenditorialità.
Festival
CANTIERE MadreProject
il 20 e dal 22 al 26 febbraio 2022
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è prima di tutto un nuovo spazio culturale aperto alla città. E’ l’ambiente di produzione culturale per sperimentare pratiche, linguaggi e formati per l’attivazione di comunità e la rigenerazione dei luoghi. Cura un festival diffuso sul pane e la città.
Il rito performativo Persephone Overland, con la regia del collettivo artistico Phoebe Zeitgeist e la partecipazione straordinaria del maestro Roberto Cacciapaglia, in occasione della festa della mietitura dei campi coltivati con Davide Longoni, che ha coinvolto oltre duecento persone, arrivate all’alba nei campi dorati di Chiaravalle a Milano, nel maggio 2021.
Abbiamo poi curato un focus speciale di incontri e presentazioni di libri con gli autori disseminati per la città, durante BookCity Milano 2021 che ha registrato il tutto esaurito.
Luoghi
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è un ecosistema di spazi e luoghi diffusi: nuove botteghe del pane, spazi culturali ibridi e campi agricoli rigenerativi.
Siamo partiti da un luogo iconico situato al bordo della città di Milano: Chiaravalle, ispirati dall’intento trasformativo di San Bernardo, che qui ha fondato l’abbazia di Chiaravalle, per rielaborare in chiave contemporanea le vocazioni di questo luogo peculiare, dove si sente il fluire delle acque matrici della città.
Bernardo, nel 1135, elesse Chiaravalle per fondare l’Abbazia, come centro di governance del territorio, erigendo il monastero, una torre solare, un mulino, spostando le acque per disegnare nuovi paesaggi, trasformando una palude mefitica in una valle-chiara-di-luce: Chiaravalle, nuovo centro culturale della Milano medievale.
Oggi come ieri, MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi agisce per la rigenerazione di questo brano di città così ispirante. I nostri impatti sul territorio:
•300Kg di pane a corso distribuito alle persone in stato di povertà
•1 borsa di studio gratuita erogata per persone fragili
•1 public program aperto al quartiere e alla città
•1 edificio pubblico dismesso riqualificato
•10ha di suolo desertificato rigenerato grazie alle tecniche di agroecologia
Chi siamo
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è un progetto corale che ha già coinvolto 360 donatori tra cittadinanza, mondo dell’impresa, nuovi artigiani del pane e del vino, mondo della rigenerazione e dei nuovi spazi culturali ibridi, nell’ambito del Crowdfundig Civico della città di Milano. Ha raggiunto e superato l’obiettivo di raccolta in un solo mese di campagna nel 2021.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi è ideato dall’organizzazione non profit Terzo Paesaggio che realizza progetti di rigenerazione urbana a base culturale, sviluppata e promossa in partnership con Avanzi S.p.A. Società Benefit, che si occupa di sostenibilità e innovazione urbana, a|cube incubatore certificato e acceleratore di idee e business ad alto valore sociale, culturale ed ambientale e con la preziosa guida del maestro panificatore Davide Longoni, padre dei moderni fornai, che coltiva cereali nei campi di Milano_Vettabbia/Chiaravalle, co-fondatore del movimento P.A.U. Panificatori Agricoli Urbani.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, dopo il crowdfunding, è ora in fase di prototipazione grazie all’accompagnamento di Get.it for Lacittàintorno di Fondazione Giordano dell’Amore e del Service di Rotary Club Cordusio che condurrà il progetto ad un secondo round di finanziamento.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi intende aprire i primi corsi a settembre 2022.
Press
Pubblicazioni
Where learning happens. L’educazione come politica urbana
Avanzi – Sostenibilità per Azioni, con il patrocinio del Comune di Milano ed Eurocities, 2021
Comunicati stampa
Crowdfunding civico 2021
Gennaio 2021
Persephone Overland
Luglio 2021
“La nuova onda del pane” BookCity
Novembre 2021
CANTIERE MadreProject
Febbraio 2022
Rassegna stampa
Storie di città, Milano - DOVE n. novembre 2021, pag 72
Novembre 2021
Madre Project a Milano: la scuola del pane di Davide Longoni - Gambero Rosso
Gennaio 2021
A Chiaravalle il progetto di una «scuola del pane» come si faceva una volta: si cercano fondi - Corriere.it
Febbraio 2021
Perché sostenere MadreProject, la raccolta fondi di Terzo Paesaggio e Davide Longoni - Linkiesta.it
Febbraio 2021
Scuola di panettieri per il Corvetto. “Doneremo ai poveri” - La Repubblica Milano
Febbraio 2021
madreproject@terzopaesaggio.org
Ass. Terzo Paesaggio
Via San Bernardo, 42
20139 Milano
P.IVA e C.F. 08977920969